Karl Stengel Collection Florence
A permanent exhibition space for the paintings and drawings by Karl Stengel at Palazzo Rosselli del Turco
    RSS
    • Home
    • Karl Stengel
    • artworks
    • News
    • italiano
    • Contact
    Karl-Stengel.-Con-cuore-puro.-Exhibition-view-at-Accademia-dUngheria-Roma-2020.-Photo-Klára-Várhelyi-_7_

    Con cuore puro

    22 September 2020

    Karl Stengel. Con cuore puro – Accademia d’Ungheria in Roma.

    25 settembre – 10 dicembre 2020

    Il corpus della mostra consiste in una selezione di quindici dipinti e trenta disegni, incisioni, gouache e una serie di libri rari con le illustrazioni originali dedicate a scrittori e poeti internazionali. Le opere provenienti dall’atelier dell’artista in Toscana e dalla Collezione Stengel di Firenze sono il riflesso dell’attività di Stengel dagli Anni Settanta fino al 2017.

    Il percorso espositivo, realizzato in modalità site specific al primo piano su progetto di allestimento della curatrice, inizia già nell’androne dell’Accademia dove viene proiettato il video d’arte “Sich Treiben Lassen” e prosegue lungo l’ampio scalone verso il primo piano e le sale della musica.

    Il progetto, patrocinato dal Comune di Roma e dall’Ambasciata d’Ungheria, è ideato e curato da Elisabeth Vermeer e realizzato in stretta collaborazione con la direzione dell’Accademia d’Ungheria. Il coordinamento scientifico è a cura di Design of the Universe. Si ringraziano per il sostegno tecnico la Collezione Stengel, la Galleria Immaginaria, Firenze e la partecipazione di Casale del Giglio. Pubbliche Relazioni: Calliope Bureau.

    Accademia di Ungheria a Roma, via Giulia 1 – tel. +39 06 6889671

    * Con cuore puro è il titolo di una poesia dell’ungherese Attila Jozsef (1905/1937) al quale Karl Stengel ha dedicato un ciclo di opere.

    Karl-Stengel.-Con-cuore-puro.-Exhibition-view-at-Accademia-dUngheria-Roma-2020.-Photo-Klára-Várhelyi-_1_
    Photo-Klára-Várhelyi
    Karl-Stengel.-Con-cuore-puro.-Exhibition-view-at-Accademia-dUngheria-Roma-2020.-Photo-Klára-Várhelyi-_3_
    Photo-Klára-Várhelyi
    Karl-Stengel.-Con-cuore-puro.-Exhibition-view-at-Accademia-dUngheria-Roma-2020.-Photo-Klára-Várhelyi-_4_
    Photo-Klára-Várhelyi
    Karl-Stengel.-Con-cuore-puro.-Exhibition-view-at-Accademia-dUngheria-Roma-2020.-Photo-Klára-Várhelyi-_1_2
    Photo-Klára-Várhelyi
    Karl-Stengel.-Con-cuore-puro.-Exhibition-view-at-Accademia-dUngheria-Roma-2020.-Photo-Klára-Várhelyi-_6_
    Photo-Klára-Várhelyi
    Karl-Stengel.-Con-cuore-puro.-Exhibition-view-at-Accademia-dUngheria-Roma-2020.-Photo-Klára-Várhelyi-_5_
    Photo-Klára-Várhelyi
    Karl-Stengel.-Con-cuore-puro.-Exhibition-view-at-Accademia-dUngheria-Roma-2020.-Photo-Klára-Várhelyi-_7_
    Photo-Klára-Várhelyi

    E sì, 1963 – il nostro uomo si trovava finalmente a Roma, per qualche settimana, con i soldi risparmiati grazie a piccoli lavoretti per mantenersi nella vita quotidiana. A Roma, con la voglia di respirare l’aria della città eterna e di poter contemplare i lavori dei maestri della pittura dei tempi passati; studiarli per imparare da loro, mai per imitarli. Diciamo pure un ungherese nato nel 1925 a Novisad (il nonno austriaco – il padre aveva combattuto per l’Ungheria nella Prima Guerra Mondiale – da parte di madre ungherese e serbo), di nuovo nei confini della Jugoslavia, dove una gran parte della popolazione parlava ancora l’ungherese e pure lo Jiddish. Per sentirsi nella terra dei suoi “padri” nella patria ci vuole – e lo dava a Karl Stengel – il profumo della campagna circostante, le maniere folcloristiche che caratterizzano le persone, e il coronamento di tutto – per il ragazzo – era il Danubio! Il fiume maestoso che si offriva ad ognuno – e così anche a lui – per ammirarlo e poi per nuotare, per remare; un fiume che sapeva ’parlare’ nelle più diverse maniere e sempre con le sue usanze. Ci sono le canzoncine che ti fanno sentire in patria ed in più tutta la musica universale e la letteratura e le sue parole – e queste di Endre Ady non l’hanno abbandonato fino alla sua morte.
    Verso la fine del 1942 Karl Stengel si sentiva giustamente chiamato alle armi contro l’Unione Sovietica. Una fraternità si sviluppò soprattutto con gli ungheresi catturati dai russi, diventati con lui prigionieri per anni in un gulag siberiano – finalmente lui si poteva esprimere, dal cuore, con tante persone – non dimenticando mai il suo intimo dovere di esprimersi anche disegnando; una volta dopo il lavoro, mentre con un pezzo di carbone effettuava uno schizzo su un sacco vuoto di cemento, fu trovato da un ufficiale russo che gli chiese se poteva anche fare dei ritratti, arrivò così alla sua prima mostra, nel campo di lavoro.
    Prima degli altri prigionieri gli fu concesso di partire dal gulag a causa dei suoi polmoni distrutti. Arrivato in Ungheria dovette lavorare per due anni in fabbriche e laboratori per guadagnarsi – lui di ceppo borghese – il permesso e la possibilità di andare alla Scuola d’Arte ed Artigianato a Budapest, per ricevere il desiderato insegnamento in pittura, disegno, scultura, scenografia e mosaico (fu qui che un professore, Gacs, scoprì ‘troppa saggezza’ nella sua mano destra e gli chiese di affidarsi di più alla mano sinistra).
    Arriva l’anno 1956 e lo studente Stengel è costretto a fuggire, per salvarsi la vita, dalla sua Ungheria, come altre 200.000 persone che parteciparono ad azioni rivoluzionarie. A Salisburgo dove gli americani aspettavano i fuggitivi e dove fu invitato a diventare americano, rifiutò: “voglio sentirmi sempre un europeo.” Si impegnò per poter accedere all’Akademie der Schönen Künste a Monaco di Baviera.
    Arte: che cos’è? È il risultato di dovere esprimere tutto quanto si fa notare e che ci commuove. Esprimere arte per liberare sé stesso e per dimostrarlo a tutte le persone nel mondo, per dare loro la possibilità di dialogare. Esprimersi così come è dato o regalato a ognuno: in pittura su rocce, in letteratura, scultura, composizione, disegno – o anche danza; il darsi totalmente – come un danzatore – questa è arte.
    Così, logicamente, l’Arte esiste in tutte le ‘lingue’ del mondo, nata da tutti gli esseri umani del mondo. (Camilla Paul Stengel) 

    Le opere di Karl Stengel in mostra al Museo Guillermo Ceniceros in Messico Karl Stengel in mostra a Gómez Palacio

    Related Posts

    Stengel Collection

    news

    Rediscovered visions: dialogues between drawing and painting

    The Stengel Collection in Florence announces a new exhibition to commemorate the centenary year since the birth of Hungarian postwar artist Karl Stengel (1925–2017). The exhibition at Palazzo Rosselli del Turco offers a unique opportunity to discover his remarkable life and art through XX paintings, works on paper and mixed-media compositions spanning the 1970s to […]

    Dejar que el rojo se convierta en azul

    news

    Karl Stengel at MACQ: Dejar que el rojo se convierta en azul

    Querétaro, January 2025 — The Stengel Collection is pleased to announce the opening of an exhibition dedicated to Hungarian artist Karl Stengel (1925–2017), a key figure in postwar European art, at the Museo de Arte Contemporáneo de Querétaro (MACQ). The exhibition will open on February 28, 2025, at the MACQ facilities, located in the historic […]

    news

    Trilogia di mostre Trilogy of exhibitions

    Florence celebrates the art of Karl Stengel with three simultaneous exhibitions in April 2024 This April, Florence confirms itself as a cultural epicenter with the hosting of three extraordinary exhibitions dedicated to the artist Karl Stengel, in an event curated in collaboration by the Academy of Arts and Drawing, the Stengel Collection and the Galleria […]

    powered by Studio Abba
    Associazione Collezione Stengel Via dei Serragli, 17 50124 Firenze C.F. 94266230484
    Text and images of any works of visual art or any other images contained on this website may not be reproduced, downloaded or modified in any form without the express written permission of The Collezione Stengel.
    We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.Ok